Diritto penale d’impresa
comprende tutti i reati che possono essere compiuti nell’esercizio dell’attività imprenditoriale tra i quali lo Studio ha trattato:
- Diritto penale societario
il reato di falso in bilancio (artt. 2621 e2622 c.c.) e gli altri reati previsti dal titolo XI, libro V, del c.c - Diritto penale fallimentare
i reati di bancarotta propria e impropria, fraudolenta, patrimoniale, documentale, preferenziale, semplice (artt. 216 e ss. R.D. 16 marzo 1942 n. 267) - reato di ricorso abusivo al credito (art. 218 R.D. 16 marzo 1942 n. 267)
- Diritto penale bancario e dei mercati finanziari
- il reato di ostacolo alle funzioni di vigilanza della Banca Italiana e della CONSOB (art.170-bis d.lgs. n. 58/1998)
- il falso in prospetto (art. 173 d.lgs. n. 58/1998)
- abusivismo finanziario e bancario (art. 132 d.lgs. n. 58/1998)
- i market abuses (artt. 184,185,187 d.lgs. n. 58/1998)
- Diritto penale doganale
incentrato sulle diverse fattispecie di contrabbando previste dal DPR 23/1/73 n. 43 - Diritto penale del lavoro
- Omicidio colposo con violazione delle norme antinfortunistiche di cui al D.Lgs. 81/08 (art. 589, comma II, c.p.)
- Lesioni personali colpose con violazione delle norme antinfortunistiche di cui al D.Lgs. 81/08 (art. 590, comma III, c.p.)
- Contravvenzioni previste dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro per le specifiche violazioni degli obblighi in materia antinfortunistica e di igiene e sicurezza sul lavoro
- Diritto penale dell’edilizia e dell’urbanistica
- inosservanza delle norme previste dal Testo Unico dell’Edilizia dai regolamenti edilizi, dagli strumenti urbanistici e dal permesso di costruire (art. 44, lett. a), D.P.R. 380/01)
- Esecuzione dei lavori in difformità o assenza del permesso di costruire (art. 44, lett. b), D.P.R. 380/01)
- Lottizzazione abusiva dei terreni a scopo edilizio (art. 44, lett. c), D.P.R. 380/01)
- Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa su beni paesaggistici o sottoposti a vincoli (art. 181 D.Lgs. 42/04)
Diritto penale della proprietà industriale e diritto d’autore
Tutela penale del marchio e del diritto d’autore
- Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni , (Art. 473 c.p.)
- Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (Art. 474 c.p.)
- Turbata libertà dell’industria o del commercio (Art. 513 c.p.)
- Frode in commercio (Art. 515 c.p.)
- Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale (Art. 517-ter.)
- Sanzioni per abusiva diffusione per le opere dell’ingegno in generale ( 171 L. 633/1941)
- Abusiva duplicazione, riproduzione e trasferimento di software e banche dati (Art. 171-bis 633/1941)
- Abusiva diffusione di opere audiovisive o letterarie ( 171-ter L. 633/1941)
- Abusivo noleggio di opere dell’ingegno ( 171-quater L. 633/1941)
- Responsabilità relative ai supporti ( 171-septies L. 633/1941)
- Diffusione di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato ( 171-octies L. 633/1941)
- Diritto penale dell’ambiente
– i reati di abbandono di rifiuti (art. 255 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152)
– reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata (art.256 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152)
– reato di traffico illecito di rifiuti (art.259 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152