Articoli e note a sentenza (selezione)
2022
L. Troyer- M.Tettamanti
L’avv. Luca Troyer ha scritto con l’avv. Melissa Tettamanti l’articolo dal titolo:” Reati contro il patrimonio culturale e responsabilità degli enti: questioni interpretative e suggerimenti pratici” in, Le Società, n.10, 2022, pagg. 1174 e ss.
L. Troyer- M.Tettamanti
L’avv. Luca Troyer ha scritto con l’avv. Melissa Tettamanti l’articolo dal titolo: “Le nuove norme in materia di reati contro il patrimonio culturale ed il loro impatto sulla responsabilità degli Enti ex D. Lgs. 231/2001, in Riv. Dott. Comm. n. 2, 2022.
L. Troyer- M.Tettamanti
L’avv. Luca Troyer con l’avv. Melissa Tettamanti hanno scritto un articolo dal titolo” patteggiamento ed estinzione del debito tributario nei delitti dichiarativi: si è davvero risolto il contrasto giurisprudenziale in seno alla terza sezione penale della Suprema Corte?” in Riv. Dott. Comm. n. 4, 2021.
L. Troyer
L’avv. Luca Troyer ha scritto un articolo dal titolo” L’annosa questione del profitto derivante dall’illecita distribuzione o occultamento di scritture contabili: la Corte di Cassazione è ancora lontana da una lettura costituzionalmente orientata dalla fattispecie di reato (nota a Cass. n. 30934/2020).
2021
L. Troyer
L’avv. Luca Troyer ha scritto un articolo dal titolo “ne bis in idem e reati tributari: la Corte di Cassazione valuta concretamente legittimo il doppio binario sanzionatorio in tema di dichiarazione infedele”, in Rivista Dottori Commercialisti, 2021, fasc. 2.
2020
L. Troyer
L’avv. Luca Troyer ha scritto un articolo, all’interno del Capitolo 11 ” Ritorno al futuro: il diritto sanzionatorio penale e tributario tra ne bis in idem e pregiudiziale tributaria”, dal titolo “Le criticità del principio: la stretta connessione e la proporzionalità”, pubblicato nel volume “Scritti in onore di Ivo Caraccioli”, Milano, 2020, pag.404 e ss.
L. Troyer
Diritto penale e covid-19: le responsabilità della persona fisica e quelle della persona giuridica, in Rivista Dottori Commercialisti, 2020, fasc. 2, pp. 299-341.
G. Garegnani, L. Troyer, G. Galli
Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 in Rivista Dottori Commercialisti, 2020, fasc. 1, pp. 107-147.
2019
L. Troyer
Crisi di liquidità e concordato preventivo: l’omesso versamento delle ritenute e dell’IVA dichiarate è destinato a rientrare nel paradigma dei nuovi istituti di regolazione della crisi d’impresa? in Rivista Dottori Commercialisti, 2019, fasc. 4, pp. 775-804.
L. Troyer
Collezionista o mercante d’arte? La Corte di legittimità traccia una linea di demarcazione e affronta le possibili conseguenze di natura penale, tra voluntary disclosure,autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in Rivista Dottori Commercialisti, 2019, fasc. 2, pp. 315-337.
2018
L. Troyer
Autoriciclaggio e risparmio di spesa: una preoccupante (ma prevedibile) evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione in Rivista Dottori Commercialisti, 2018, fasc. 4, pp. 747-765.
L. Troyer- M. Zancan
L’attuazione in Italia della Quarta Direttiva antiriciclaggio. Uno sguardo d’insieme e prospettive future. Brevi riflessioni su obblighi (e ruolo) dei professionisti nella normativa di prevenzione del riciclaggio,in Rivista Dottori Commercialisti, 2018, fasc. 3, pp. 521-572.
2017
L. Troyer
Il c.d. falso valutativo, ri-tipizzato dalle sezioni unite, alla prova di un hard case: e se un oic fosse ‘oscuro’?, in Rivista Dottori Commercialisti, 2017, fasc. 2, pag.304 ss.
2016
L. Troyer- A. Ingrassia
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come delitto di pericolo concentrato e non di mera infedeltà, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2016, fasc.4, pagg.676 ss.
L. Troyer- A. Ingrassia
L’incidenza tributaria dei costi effettivamente sostenuti dall’acquirente finale nel contesto delle frodi carosello: quando l’imposta evasa in sede penale è maggiore della pretesa dell’amministrazione finanziaria,in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2016, fasc.1, pagg.150 ss.
2015
L. Troyer
I nuovi reati ambientali “abusivi”: quando la rinuncia alla legalità penale diviene un illusorio instrumentum regni,in Criminalia-annuario di scienze penalistiche, 2015, pagg.329ss.
L. Troyer
La confisca di prevenzione: “moderno” strumento di lotta all’accumulazione di patrimoni illeciti? La via che conduce dall’ozioso all’evasore socialmente pericoloso, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2015 fasc. 3, pp. 490 ss.
L. Troyer – A. Ingrassia
Un’imposta evasa al di sotto della soglia di punibilità dei delitti tributari non può costituire oggetto materiale del reato di riciclaggio: un prezioso insegnamento del Tribunale di Como, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2015, fasc.1, pp. 158 ss.
G.Garegnani, G.Galli, L.Troyer
Brevi note sull’introduzione del nuovo delitto di autoriciclaggio nel novero dei reati presupposto della responsabilità amministrativa da reato di cui al D.Lgs. 231/01, in Rivista Dottori Commercialisti, 2015, fasc. 3, pag. 467ss.
S.Cavallini- L. Troyer
Apocalittici o integrati? Il nuovo reato di autoriciclaggio: ragionevoli sentieri ermeneutici all’ombra del ‘vicino ingombrante’, in www.penalecontemporaneo.it
[scarica il PDF]
2014
L. Troyer – A. Ingrassia
Merger leveraged buy out, risparmio fiscale e libere scelte imprenditoriali: hic sunt leones, in Rivista Dottori Commercialisti, 2014, 1, 589.
L. Troyer- S. Cavallini
Privilegio di autoriciclaggio ed autore “mediato”: in (non fremente) attesa di futuribili modifiche legislative, dalla suprema corte un accorato richiamo al rispetto del principio di legalità, in Rivista Dottori Commercialisti, 2014, 1, 157.
2013
L. Troyer- A. Ingrassia
La Cassazione e il dolo dei controllori societari: verso il superamento di una precomprensione errata?, in Rivista Dottori Commercialisti, 2013, 1, 15.
[scarica il PDF]
L. Troyer – S. Cavallini
Reati tributari commessi dagli amministratori e confisca per equivalente dei beni societari: stop and go della giurisprudenza di legittimità, in www.penalecontemporaneo.it
[scarica il PDF]
L. Troyer – A. Ingrassia
Il dissesto come evento della bancarotta fraudolenta per distrazione: rara avis o evoluzione della (fatti)specie?, in Le Società, 2013, 3, 335.
[scarica il PDF]
L. Troyer – A. Ingrassia
I delitti di omesso versamento ai tempi della crisi e le (as)soluzioni giurisprudenziali: tout comprendre c’est tout pardonner?, in Rivista Dottori Commercialisti, 2013, 4, 962.
L. Troyer – S. Cavallini
Elusione, progressione criminosa e specialità: due passi avanti e uno “a lato” su tre topoi in materia penal tributaria, in www.penalecontemporaneo.it
[scarica il PDF]
2012
L. Troyer
La rilevanza penale dell’elusione tra Suprema Corte e Legislatore dopo la sentenza D&G, in Le Società, 2012, 6, 690.
[scarica il PDF]
L. Troyer
Conferme “illuminate” dalla giurisprudenza di merito: l’elusione non integra alcun reato, in Dialoghi Tributari, 2012, 19, 224.
L. Troyer – A. Ingrassia
La difficile compatibilità tra reati presupposto colposi d’evento e responsabilità degli enti: una possibile soluzione compromissoria, in Rivista Dottori Commercialisti, 2012, 4, 910.
L. Troyer – S. Cavallini
La Suprema Corte esclude la confiscabilità del profitto illecito coincidente con quanto spettante al danneggiato e oggetto di risarcimento: acta est fabula?, in Rivista Dottori Commercialisti, 2012, 2, pag. 456
[scarica il PDF]
2011
L. Troyer
«Nullum crimen sine lege»: il Tribunale di Catania esclude la tipicità penale delle condotte elusive, in Dialoghi Tributari, 2011, 2, 224.
L. Troyer – A. Ingrassia
Esclusa nuovamente la tipicità penale dell’elusione. A margine di un noto caso di presunta esterovestizione tra divieto di presunzioni legali nel processo penale e libertà di stabilimento, in Rivista Dottori Commercialisti, 2011,1, 453.[scarica il PDF]
L. Troyer – S. Cavallini
Usura presunta e commissione di massimo scoperto: il disorientamento dell’operatore bancario tra “indicazioni erronee” dell’Autorità ed “autentiche” del Legislatore al vaglio della Suprema Corte, in Rivista Dottori Commercialisti, 2011, 4, 943.
[scarica il PDF]
2010
L. Troyer – A. Ingrassia
Il concorso del ceto bancario nei fatti di bancarotta del debitore: il difficile equilibrio tra libera scelta imprenditoriale della banca e sindacato del giudice penale sulle azioni di sostegno alle imprese in crisi, in Rivista Dottori Commercialisti, 2010, 2, 415.
[scarica il PDF]
L. Troyer – A. Ingrassia
Prime riflessioni sullo statuto penale della revisione legale a seguito del D.Lgs. n. 39/2010, in Rivista Dottori Commercialisti, 2010, 3, 595.
[scarica il PDF]
L. Troyer – A. Ingrassia
«Il fatto, in quanto integrante fattispecie di natura elusiva, non è previsto dalla legge come reato»: ovvero dell’irrilevanza penale dell’elusione fiscale, Nota a Trib. Catania, sentenza n. 2741/2009, in Rivista Dottori Commercialisti, 2010, 4, 884 .
[scarica il PDF]
2009
L. Troyer
La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex D.Lgs. n. 231/2001, in Il sistema della responsabilità da reato degli enti, Diritto e Pratica delle Società, 2009, 3 (Supplemento monografico), 67.
L. Troyer
Evoluzione normativa e giurisprudenziale della “bancarotta da reato societario”, in Il Foro ambrosiano, 2009, 3, 371 .
L. Troyer – A. Ingrassia
Il nuovo delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte alla prova del trust, in Rivista Dottori Commercialisti, 2009, 2, 370.
[scarica il PDF]
L. Troyer – A. Ingrassia
Le ricadute penalistiche del nuovo scudo fiscale: la roulette russa della punibilità, in Rivista Dottori Commercialisti, 2009, 4, 846.
[scarica il PDF]
2008
L. Troyer
Le responsabilità penali relative alle soluzioni concordate delle crisi di impresa, in Rivista Dottori Commercialisti, 2008, 1, 107.
[scarica il PDF]
L. Troyer
La controversa questione sulla ammissibilità della costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex d. lgs. n. 231/01 un problema reale? In Rivista Dottori Commercialisti, 2008, 4, 765.
[scarica il PDF]
L. Troyer – A. Ingrassia
Vi è una posizione di garanzia in capo ai membri dell’Organismo di Vigilanza? Spunti di riflessione, in Rivista Dottori Commercialisti, 2008, 6, 1266.
[scarica il PDF]
2007
L. Troyer
Dalle “piccole volpi nell’orto del signore” alle manette allo speculatore: le micidiali oscillazioni del pendolo, in Rivista Dottori Commercialisti, 2007, 2, 308 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Abusi del patrimonio sociale, tutela delle minoranze e resilienza dell’ordinamento giuridico (parte I), in Rivista Dottori Commercialisti, 2007, 4, 718.
[scarica il PDF]
L. Troyer
Abusi del patrimonio sociale, tutela delle minoranze e resilienza dell’ordinamento giuridico (parte II), in Rivista Dottori Commercialisti, 2007, 5, 915 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Le responsabilità penali relative alle soluzioni concordate delle crisi di impresa, in Il Foro Ambrosiano, 2007, 4, 503.
2006
L. Troyer
La responsabilità penale del professionista per le affermazioni e le valutazioni espresse in sede giudiziaria ovvero dirette all’autorità giudiziaria, in Rivista Dottori Commercialisti, 2006, 2, 372 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Il segreto professionale dei dottori commercialisti alla luce delle nuove disposizioni in materia di antiriciclaggio, in Rivista Dottori Commercialisti, 2006, 4, 839 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Il Transfer pricing tra elusione ed evasione, in Rivista Dottori Commercialisti, 2006, 6, 1279 .
[scarica il PDF]
2005
L. Troyer
Riciclaggio bancario e bancarotta preferenziale: una recente e problematica sentenza della Corte di Cassazione, in Rivista Dottori Commercialisti, 2005, 1, 125 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Il concorso omissivo dei sindaci nel reato di bancarotta fraudolenta impropria, in Rivista Dottori Commercialisti, 2005, 3, 521 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Brevi osservazioni in merito all’evoluzione giurisprudenziale in tema di concorso omissivo degli amministratori senza delega nel reato di bancarotta fraudolenta, in Rivista Dottori Commercialisti, 2005, 5, 926 .
[scarica il PDF]
2004
L. Troyer
Irrilevanza degli atti prodromici alla falsa dichiarazione e concorso nel reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti: la Cassazione serra le maglie della riforma, in Rivista Dottori Commercialisti, 2004, 1, 158 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
L’infedeltà patrimoniale al vaglio della giurisprudenza, in Rivista Dottori Commercialisti, 2004, 1, 162 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
La responsabilità del professionista a titolo di concorso nel reato di Bancarotta fraudolenta: la Cassazione non scioglie i dubbi interpretativi, in Rivista Dottori Commercialisti, 2004, 2, 401 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Le forme di manifestazione del reato di Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, in Rivista Dottori Commercialisti, 2004, 3, 636.
[scarica il PDF]
L. Troyer
La responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato: primi orientamenti giurisprudenziali, in Rivista Dottori Commercialisti, 2004, 4, 908 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Novità giurisprudenziali in tema di bancarotta, in Rivista Dottori Commercialisti, 2004, 5, 1155 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Prospettive di riforma del diritto penale fallimentare, in Rivista Dottori Commercialisti, 2004, 5, 1159.
[scarica il PDF]
2003
L. Troyer
La nuova bancarotta «da reato societario», in Rivista Dottori Commercialisti, 2003, 1, 151.
[scarica il PDF]
L. Troyer
Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di rilievo penale del consenso informato, in Notiziario Associazione Italiana Specialisti in Angiologia, 2003, 1, 13.
[scarica il PDF]
L. Troyer
Le nuove fattispecie di False comunicazioni sociali e Bancarotta «da reato societario»: prime valutazioni della giurisprudenza di merito in ordine ai problemi applicativi, in Rivista Dottori Commercialisti, 2003, 2, 367 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Gli effetti estintivi del reato conseguenti alla sentenza di patteggiamento, in Rivista Dottori Commercialisti, 2003, 3, 621 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
Le ultime novità giurisprudenziali in materia di diritto penale tributario, in Rivista Dottori Commercialisti, 2003, 3, 622 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
La relazione ex art. 33 Legge Fall. alla luce della nuova normativa in materia di reati societari, in Rivista Dottori Commercialisti, 2003, 4, 884.
[scarica il PDF]
L. Troyer
Falso in bilancio, omesso versamento di contributi previdenziali e violazione degli obblighi degli amministratori di un istituto bancario: giurisprudenza in continuo fermento in materia di diritto penale d’impresa, in Rivista Dottori Commercialisti, 2003, 6, 1362 .
[scarica il PDF]
2002
L. Troyer
La nuova fattispecie di bancarotta « da reato societario », in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2002, 5, 771 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
La responsabilità penale del medico nella somministrazione di farmaci, in Notiziario Associazione Italiana Specialisti in Angiologia, 2002, 1-2, 10.
[scarica il PDF]
L. Troyer
La responsabilità penale del medico per omesso controllo delle apparecchiature ed in tema di sicurezza sul lavoro, in Notiziario Associazione Italiana Specialisti in Angiologia, 2002, 1, 10 .
[scarica il PDF]
2000
L. Troyer
La legge sulla privacy e gli operatori sanitari, in Notiziario Associazione Italiana Specialisti in Angiologia, 2000, 2, 56 .
[scarica il PDF]
1999
L. Troyer
Il consenso informato, in Notiziario Associazione Italiana Specialisti in Angiologia, 1999, 1, 15 .
[scarica il PDF]
L. Troyer
La responsabilità del medico per colpa professionale con riferimento all’attività svolta in équipe, in Notiziario Associazione Italiana Specialisti in Angiologia, 1999, 2, 73 .
L. Troyer
Osservanza delle linee guida e responsabilità penale del medico per colpa professionale, in Notiziario Associazione Italiana Specialisti in Angiologia, 1999, 3, 159 .
[scarica il PDF]